Specifiche tecniche
Vediamo ora le specifiche:
- Pro-Optic Sensor R3 fino a 4000 DPI
 - Polling Rate: 1000 Hz
 - Response Time: 1 ms
 - Accelerazione: 30 G
 - Onboard Memory: 576 kB
 - Onboard Chip: 72 MHz Turbo Core V2 32-bit Arm based MCU
 - Lunghezza cavo: 1.8m in treccia di tessuto
 - ROCCAT Click Master switch tech powered by Omron©
 - EASY-SHIFT[+] Button per la dupplicazione dei pulsanti
 - 32-bit Turbo Core V2 Processor per elaborazione dei dati
 - Retroilluminazione LED da 16.8 Milioni di Colori
 - 7 pulsanti configurabili più scroll solid 2D
 - Rivestimento soft touch per un conmort elevato
 - ROCCAT Driver + Macro Manager
 - ROCCAT Achievements Display
 
Appare chiaro che il Kone Pure Optical non punta ad essere un modello inferiore al Kone Pure, ma una sua alternativa per coloro che prediligono i sensori ottici a quelli laser. Rispetto al modello di fascia intermedia di casa Roccat, il Savu, questo Kone risulta un prodotto tecnicamente superiore, sia per la presenza di un processore onboard e un quantitativo superiore di memoria, ma sopratutto per il maggior numero di step di risoluzione del sensore ora selezionabili (400, 800, 1200, 1600, 2000, 3200, o 4000 DPI).
È un aspetto che avevamo criticato al Savu e ci piace pensare che Roccat abbia preso spunto dalle nostre critiche per quanto concerne il Kone Pure Optical.
Nel complesso, si tratta di un prodotto interessante in quanto i sensori ottici over 4000DPI sono ancora molto rari e questo modello offre una buona configurabilità rispetto ad altri concorrenti.